La vita, il mondo e tutto quanto secondo ChatGPT

E hai provato a invitarla per un caffè?

Se è per questo non conosce neanche tutto il resto. Conoscere richiede comprensione. Un modello linguistico non può conoscere perché è un modello basato sulla correlazione di testi tra loro.

Ecchellà.

Certo che può raccontarne, di balle:

Intanto, ho da ridire già su questo:

Immagina di tenere in mano una farfalla. Ora immagina di lasciarla andare. Che cosa succederà?
Se immagino di tenere in mano una farfalla e poi di lasciarla andare, la farfalla volerà via verso la direzione in cui batte le ali

Mai presa in mano una farfalla, vero? Per tenerla, devi toccarla in modo che non scappi - infatti poi ti si dice che “la lasci andare”, cioè “molli la presa”. Come si afferra una farfalla? Indovina un po’ che succede se le tue dita entrano in contatto con le ali…

E glisso sulla massa come componente della velocità di caduta
Poi:

Elencami i nomi dei trentadue cantoni svizzeri.
Elencami in ordine alfabetico le 24 regioni italiane.
la famosa cantante lirica Dodi Petto
articoli scientifici scritti in italiano da Massimo della Noia
articoli scientifici che parlano della tiotimolina risublimata

:rofl: (ma ridiamo solo noi)
Che furbone, Attivissimo!

Comunque l’Etruria è un’aggiunta bellissima alle regioni (per quanto, anche il Veneto del Sud non scherza, con la Lega al comando).

Ah ma qui:

scrivimi una lettera di protesta arrabbiata e volgare contro l’adozione dei francobolli zuccherati.

ha copiato da HC. Poi però è andato oltre, facendo scrivere a ChatGPT proprio quello che diceva di non poter scrivere (a parte due frasi centrali che non ha riscritto bene)

Vabbe’, Attivissimo arriva un po’ con calma.
Invece ho sfruttato chatgpt per trovare una parola che non mi veniva.

HC: Non mi viene una parola. Che parola posso usare per indicare una collezione di aperture e tattiche negli scacchi?

ChatGPT: La parola che stai cercando potrebbe essere “repertorio”. In ambito scacchistico, il termine “repertorio” è spesso utilizzato per riferirsi all’insieme di aperture e tattiche che un giocatore conosce e utilizza durante le partite. Quindi, puoi usare la frase “repertorio di aperture e tattiche” per indicare la collezione che hai in mente.

1 Mi Piace

Dai…

Vedi? E’ molto bene educata, la Chattina.